Le competenze digitali sono fondamentali, ma non bastano. A fare da corollario e a fare la differenza, anche tra un candidato e un altro, nel nuovo pianeta lavoro, sono proprio le cosiddette ‘ soft skills’ e le ‘digital soft skills’, ecco in cosa consistono e quali sono le differenze.
Immaginiamo che un’azienda stia cercando il suo nuovo CTO – Chief Technical Officer, una di quelle nuove professioni oggi molto richieste, una figura manageriale di primo livello che all’interno delle aziende coordina le attività legate all’ICT, a R&D, ai processi di digitalizzazione. E’ un professionista che deve naturalmente possedere delle precise competenze tecniche – digitali, ad esempio conoscere linguaggi di programmazione, architetture hardware e software, data management, sicurezza, cloud, ogni professionista può approfondire e specializzarsi in direzioni diverse, fermo restando che le competenze debbano essere il più possibile variegate. E cos’altro?
Quali altre caratteristiche deve possedere un candidato per essere un buon CTO?
Indice degli argomenti
Le ‘soft skills’!
Il CTO nel proprio lavoro deve confrontarsi con diverse funzioni aziendali, con diverse persone, e riuscire a interagire e mediare con tutte loro; deve saper mettere in piedi il suo team e guidarlo; deve essere capace di gestire progetti e risolvere problemi; deve capire il mercato e il mondo della comunicazione.
Cloud e Data Management: sfrutta la potenza dei dati per ottimizzare i processi aziendali
Basta così? No, ci sono anche le ‘digital soft skills’!
Le ‘digital soft skills’ sono le competenze di tipo relazionale e comportamentale che consentono alle persone di utilizzare efficacemente i nuovi strumenti digitali.
Ecco una piccola guida realizzata dal team di P4I – Partners4Innovation e basato sugli studi della Commissione Europea e del Politecnico di Milano.
KNOWLEDGE NETWORKING:
è la capacità di identificare, salvare, organizzare, dare valore e condividere informazioni disponibili online sui social network e nelle comunità virtuali.
Competenze
· Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
· Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
· Sviluppare contenuti digitali
· Integrare e rielaborare contenuti digitali
· Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
· Condividere con le tecnologie digitali

è la capacità di comunicare efficacemente, coordinare i progetti e gestire la propria identità digitale in ambienti digitali.
· Interagire con le tecnologie digitali
· Collaborare attraverso le tecnologie digitali
· Gestire l’identità digitale
· Strutturare contenuti digitali in modo visuale
DIGITAL AWARENESS:
significa essere in grado di comprendere l’uso corretto degli strumenti digitali con la dovuta attenzione all’equilibrio tra vita professionale e salute personale.
Competenze
· Proteggere i dispositivi
· Proteggere i dati personali e la privacy
· Tutelare la salute e il benessere
· Netiquette
SELF EMPOWERMENT:
significa possedere le conoscenze necessarie e padroneggiare gli strumenti digitali per risolvere i problemi; essere in grado di risolvere problemi complessi attraverso un utilizzo consapevole degli strumenti digitali.
Competenze
· Risolvere problemi tecnici
· Identificare i bisogni e le risposte tecnologiche
· Identificare i gap di competenza digitale
· Essere aperto
La Guida Essenziale a ChatGPT per il 2025