L’esperienza formativa e costruttiva offerta dalla Junior Enterprise

Pubblicato il 11 Set 2015

JE
Per uno studente che si affaccia sul mondo del lavoro, è attualmente importante avere il CV più ricco possibile di esperienze ed una di queste potrebbe essere il fatto di aver partecipato ad una Junior Enterprise.

Una Junior Enterprise è un’associazione non profit, gestita interamente da studenti universitari, avente lo scopo di ridurre il divario esistente tra il mondo universitario e quello del lavoro. Gli studenti coinvolti in una Junior Enterprise, per raggiungere questo obiettivo, svolgono progetti di consulenza e supporto alle aziende o ad enti territoriali, applicando quello che per le Junior Enterprise è il loro motto: il metodo del “learning by doing”.
Le Junior Enterprise operano in svariati settori, specialmente in base alle competenze sviluppate dagli studenti che ne fanno parte, ma in generale i settori interessati sono per lo più quello dell’ingegneria, dell’economia aziendale, del marketing, del design e dell’organizzazione di eventi.

Le Junior Enterprise sono considerate un ottimo terreno di pratica per gli studenti volenterosi di sviluppare determinate abilità come il project management, la gestione di una vera e propria impresa (anche se non profit), il public speaking, il lavoro in team e la creatività.

Le opportunità offerte dalle Junior Enterprise sono:

– Fornire un’esperienza direttamente sul campo (learning by doing), per applicare concretamente le competenze apprese nel proprio percorso di studi;

– Entrare in contatto con aziende nazionali ed internazionali e sviluppare un network potenzialmente molto ampio;

– Sviluppare capacità imprenditoriali, mettendo i giovani alla prova in ambienti reali, competitivi e, al tempo stesso, costruttivi;

– Aumentare l’affidabilità e la reputazione degli studenti che ne fanno parte agli occhi delle aziende, che sono consapevoli che solo studenti molto motivati e talentuosi prendono parte a questo genere di iniziative.

Alcuni esempi concreti di attività svolte dagli studenti nelle Junior Enterprise sono le ricerche di mercato, la costruzione di strategie di marketing, lo sviluppo di business plan, ma anche l’organizzazione di eventi aziendali e conferenze.

Le Junior Enterprise italiane sono confederate nell’organizzazione JADE Italia, Confederazione Italiana delle Junior Enterprise, che si occupa del coordinamento e della promozione delle  Junior Enterprise presso aziende, enti ed altre associazioni.

All’oggi ci sono ben dieci Junior Enterprise in tutta Italia e sono:

– JEME; Università Bocconi;
– JEToP; Politecnico di Torino;
– JEParma; Università degli Studi di Parma;
– JECatt ; Cattolica di Milano;
– JELIUC; Università LIUC di Castellanza (VA);
– JEst; Facoltà di Ingegneria di Vicenza;
– JECoMM; Università Statale di Milano;
– JETE; Università degli Studi di Teramo;
– JEBS; Università degli Studi di Benevento e Sannio;
– JEMP; Politecnico di Milano.

Vi sono inoltre anche degli enti, le Junior Initiatives, che mirano a diventare delle Junior Enterprise, ma non sono ancora tali in quanto non possiedono ancora sufficienti competenze in ambito economico, commerciale o legale.

Fare parte di una Junior Enterprise è un’esperienza che ogni studente può fare nell’ambito della propria carriera universitaria, per dare ancora più valore al proprio percorso di studi e alle proprie abilità personali: è bene valutare la possibilità di intraprendere questo tipo di esperienza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5