Studiare all’estero è un’avventura straordinaria (e chi almeno una volta ha fatto un’esperienza simile lo sa bene), ma la pianificazione e l’organizzazione sono la chiave per viverla al meglio, e divertirsi. Per questo motivo, per semplificare la vita di molte ragazze e ragazzi globetrotter, abbiamo stilato una lista di applicazioni utili e adatte ad ogni occasione.
Dalle app per imparare una nuova lingua in modo divertente e parlare come un vero native del posto, a quelle per pianificare le giornate, tenere sotto controllo le finanze, muoversi in una nuova città e gestire al meglio lo studio.
Ecco un recap di applicazioni per studiare all’estero che possono rendere la vita da studenti internazionali più semplice e organizzata.
Indice degli argomenti
Organizzazione e pianificazione delle attività e dello studio
Cominciamo con le app per organizzare e pianificare impegni, esami e attività varie, perché niente è più efficace di un piano d’attacco creato ad hoc e a prova di imprevisti. Sì, sappiamo che non è facile, ma bisogna anche trovare un po’ di tempo per studiare quando si è in Erasmus o si sta vivendo una qualche altra esperienza di formazione all’estero.
- Google Calendar e Microsoft Outlook: sono rispettivamente i calendari di Google e Microsoft che permettono di organizzare e tenere d’occhio gli impegni giornalieri (settimanali o mensili), impostando promemoria e condividendo eventi con altre persone.
- Trello: come Any.do e Wunderlist, si tratta di una piattaforma di gestione dei progetti basata su bacheche virtuali che permette di organizzare e tenere traccia delle attività di gruppo. Consente di gestire i progetti utilizzando board con schede che rappresentano le attività che ognuno deve portare a termine. È possibile assegnare compiti, impostare scadenze, aggiungere commenti e allegare file alle schede.
- Toggl Plan: è uno strumento che aiuta a pianificare e gestire il lavoro in modo efficace. Si tratta di un’applicazione online che consente di creare e visualizzare i progetti, assegnare attività ai membri del team e tenere traccia del tempo dedicato a ciascuna attività. Inoltre, è possibile realizzare un calendario dettagliato, condividere le scadenze e le assegnazioni dei compiti e tenere traccia dei progressi. Si possono anche impostare promemoria e notifiche per assicurarsi di non dimenticare deadline o attività da completare.
- Monday.com: anche in questo caso siamo di fronte a una piattaforma che offre un’ampia gamma di strumenti per la gestione dei progetti, tra cui la creazione di bacheche, la pianificazione delle attività, l’assegnazione dei compiti e l’integrazione con altre applicazioni.
- AnkiDroid: si tratta di un’app di ripetizione spaziata che ti fa memorizzare vocaboli, concetti e informazioni in modo efficace.
- Evernote: insieme a OneNote, sono applicazioni utili per prendere appunti, organizzare e archiviare note, immagini e documenti di qualsiasi tipo.
Navigazione e Trasporti
Passiamo ora alle soluzioni per esplorare una nuova città, capire come orientarsi, conoscere i collegamenti e spostarsi con facilità da un luogo all’altro.
- Google Maps: senza dubbio stiamo parlando dell’app di navigazione più popolare che offre indicazioni stradali, informazioni sul traffico in tempo reale, orari dei mezzi pubblici e suggerimenti per ristoranti, negozi e attrazioni locali. Cosa chiedere di più?
- Citymapper: è una soluzione specificamente progettata per i trasporti pubblici. Fornisce informazioni dettagliate sulle linee di autobus, treni, metropolitane e tram, inclusi gli orari, i percorsi e le stime di arrivo in tempo reale, nonché avvisi sugli eventuali ritardi o modifiche ai servizi.
- Uber: chi non conosce Uber? La piattaforma di ride-sharing che permette di richiedere un’auto con autista. È conveniente e facile da usare, con pagamento automatico tramite carta di credito o conto PayPal.
- Lyft: simile a Uber, anche in questo caso è possibile prenotare un’auto con autista. È disponibile in molte città degli Stati Uniti e di altri paesi selezionati.
- Lime: per coloro che cercano soluzioni più eco-friendly, questa è un’app per il bike-sharing. Permette di localizzare, sbloccare e noleggiare biciclette o monopattini elettrici per spostarsi in modo, appunto, sostenibile e conveniente.
- Grab: se proprio volete spingervi oltre, c’è questa soluzione di ride-sharing molto popolare in diverse città dell’Asia del Sud-Est. Consente di prenotare auto, taxi, moto o furgoni per spostarsi comodamente in città.
- BlaBlaCar: si tratta di un’applicazione di carpooling che permette di condividere i viaggi in auto con altre persone che hanno una destinazione simile. È una soluzione economica soprattutto per i viaggi a lunga distanza.
Lingua
Ed ecco, forse, le applicazioni più utili (almeno per le prime settimane) per chi va a studiare all’estero e non solo. Stiamo parlando delle app per imparare, consolidare e fare pratica con una lingua straniera. Anche in questo caso, di seguito una lista delle più interessanti.
- Duolingo: si tratta di un’app di apprendimento delle lingue che offre lezioni interattive e divertenti per migliorare le competenze linguistiche. È adatto sia ai principianti sia a coloro che vogliono perfezionare una lingua straniera.
- Babbel: è una soluzione che offre lezioni strutturate e mirate per imparare nuove lingue. Le lezioni si concentrano sulla conversazione e sulla pronuncia.
- HelloTalk: in questo caso abbiamo a che fare con una piattaforma di scambio linguistico che permette di praticare le lingue con madrelingua di tutto il mondo attraverso chat, chiamate vocali e videochiamate. È un modo efficace e divertente per migliorare le capacità di conversazione (e, perché no, conoscere nuove persone).
- Memrise: è un’applicazione di apprendimento delle lingue che utilizza flashcard, giochi ed esercizi interattivi per migliorare il vocabolario e la pronuncia. È disponibile per diversi idiomi e offre lezioni divertenti e coinvolgenti.
- Rosetta Stone: (vi ricorda qualcosa la stele di Rosetta?)…Questa app è basata sul metodo dell’immersione totale. Cosa significa? Utilizza immagini, suoni e associazioni per aiutare a imparare una nuova lingua in modo naturale.
- FluentU: avvicina le persone all’apprendimento delle lingue attraverso video autentici, come trailer di film, notizie e video musicali. È un modo divertente per migliorare la comprensione orale e l’accento.
- HiNative: si tratta di un’applicazione con cui è possibile porre domande su una lingua specifica a dei madrelingua e ottenere, così, risposte rapide e accurate su pronuncia, grammatica e aspetti culturali.
- AnkiDroid: stiamo parlando di un’app che utilizza il metodo della ripetizione spaziata (che consiste in una tecnica di memorizzazione che si basa sulla ripetizione d’informazioni a distanza di tempo per migliorarne il ricordo) che aiuta, in questo modo, l’apprendimento efficace del lessico.
Gestione Finanziaria
Ed ecco un’altra sfida non da poco. Veniamo a un tasto dolente, la gestione delle finanze (sì, perché se già normalmente è difficile mettere da parte o organizzare un piano di risparmio, farlo all’estero, in una città completamente nuova, è praticamente impossibile). Queste applicazioni sono strumenti utili per la pianificazione delle finanze personali, offrendo funzionalità come budgeting, monitoraggio delle spese e molto altro ancora. Buona fortuna!
- Mint: aiuta a monitorare le spese, creare budget e tenere traccia dei conti bancari e delle carte di credito. Offre anche suggerimenti per risparmiare denaro.
- YNAB: acronimo di “You Need a Budget “, è un’efficace app di budgeting, utile per pianificare le uscite, assegnando ogni euro a una categoria specifica e creare dei piani di risparmio per obiettivi specifici.
- PocketGuard: come PocketSmith, Personal Capital e Spendee, anche in questo caso abbiamo a che fare con una soluzione che aiuta a tenere sotto controllo le finanze, fornendo una panoramica completa delle entrate, delle spese da affrontare e del budget a disposizione. Attenzione, ti avvisa in caso di spese eccessive.
- Splitwise: si tratta di un’app che semplifica la suddivisione delle spese tra amici, coinquilini o gruppi. Consente, infatti, di tenere traccia delle spese condivise, di dividere l’importo e di inviare richieste di pagamento (come succede anche su Paypal e Satispay).
- Revolut: fornisce una serie di strumenti di gestione finanziaria che aiutano gli utenti a monitorare e controllare le proprie finanze in modo semplice e intuitivo.
- TransferWise: è un servizio di trasferimento di denaro internazionale che ha l’obiettivo di mettere a disposizione un modo più economico e trasparente per inviare denaro all’estero rispetto ai tradizionali servizi come il bonifico bancario.