Da Youtube, all’Università di Stanford, a Coursera: corsi gratuiti sul web

Pubblicato il 04 Nov 2015

Il mondo conta circa 3 miliardi di utenti che giornalmente accedono al web, il 42% dell’intera popolazione globale. Internet è diventato parte della nostra quotidianità, ridefinendo molte delle modalità tradizionali di comunicare e interagire. Ma ha segnato una nuova era anche nel mondo dell’apprendimento, abbattendo le barriere di esclusività, fornendo libero accesso al sapere, e accelerandone i processi di condivisione.

E’ una vera e propria miniera di piattaforme educative fruibili senza limiti di tempo e costi. In questo articolo ne selezioneremo alcune che potrebbero rivelarsi utilissime per acquisire conoscenze spendibili nel mondo professionale.

Youtube: non solo adorabili gattini

Con più di un miliardo di utenti ed un trend di permanenza in rialzo del 50% ogni anno, You Tube è la piattaforma video per eccellenza.  Ma districandosi fra le gaffe di adorabili gattini e le risate contagiose di bimbi under 5, ecco che si ritrovano alcuni canali appositamente strutturati per l’apprendimento, in particolare delle lingue.
Ad una rapida ricerca ne compariranno moltissimi. Fra i tanti, quelli di Girls4teaching risultano completi, divisi in moduli simili alle unità didattiche dei libri, e dedicati alla maggior parte delle lingue più diffuse nel mondo.

https://www.youtube.com/user/girl4teaching

I MOOC

Dal 2011 è iniziata l’era dei MOOCs, i Massive Open Online Courses. Sono corsi completamente gratuiti sulle materie più disparate, dalla Programmazione ai Nuovi Media, passando per la Crittografia. Gli ideatori e primi promotori dei MOOCs sono stati alcuni fra gli istituti di formazione universitaria più prestigiosi d’America, come Stanford  e il MIT (Massachusetts Institute of Technology), ma dal 2013 anche alcune università italiane ed europee hanno strutturato una piattaforma di questo genere chiamata OpenUpEd.

http://online.stanford.edu/courses

http://www.openuped.eu/courses

http://ocw.mit.edu/index.htm

Slideshare: far tesoro delle presentazioni

Se c’è una caratteristica che rende le presentazioni indispensabili nel processo d’apprendimento è senz’altro la loro incisività. Concetti sintetici, con immagini descrittive e d’impatto che ne facilitano la memorizzazione. Slideshare è la piattaforma dedicata alla condivisione di presentazioni di qualsiasi genere, da quelle universitarie a quelle aziendali o di ricerca.

http://www.slideshare.net/

Coursera e Udemy: corsi prêt a portér

Ultimi nell’elenco, ma non ultimi per qualità e accessibilità, i corsi di Coursera e Udemy.
Coursera è una piattaforma che raggruppa gran parte dei MOOCs offerti dalle università e dagli istituti di formazione di tutto il mondo. Fra i partner italiani, la Sapienza e la Bocconi. E’ disponibile anche in applicazione per Ios e Android.
Udemy fornisce prevalentemente corsi a pagamento, incentrati soprattutto sull’informatica, programmazione e uso di strumenti digitali. Per gli interessati, un consiglio è di tener d’occhio la casella mail per non perdere le promozioni e gli sconti.

https://www.coursera.org/

L’autrice: Mariateresa Amatulli, 23 anni, ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Macerata nel 2014. Attualmente è in procinto di iscriversi ad un corso di laurea magistrale in Scienze politiche, in particolare Relazioni internazionali.
Nel corso degli studi triennali ha collaborato spesso con web magazine e redazioni

Ha partecipato alla gara “Ti piace scrivere? Aiutaci a creare contenuti per il blog!” perché U2B dà  l’opportunità  di esporre le proprie idee e progetti in maniera diretta ed efficace.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5