I social ed il lavoro: quando Facebook è un business

Pubblicato il 14 Mar 2016

Facebook-Business-Page

L’ultima novità sono le reactions, i pulsanti dedicati ad esprimere le emozioni relative ad una foto o un articolo; ancora prima c’è stato l’ampliamento della gamma di emoticons a disposizione per la chat… ed insomma, quando si pensa Facebook si pensa tempo libero, svago, chiacchierate virtuali e meme.

Ma Facebook è un business. Nel senso di un’azienda da bilioni di dollari, certo, e di un’arena virtuale popolata da 1,4 miliardi di utenti e circa 900 milioni di accessi giornalieri. Un’audience pressocché infinita nella quale far conoscere i propri prodotti, scoprendo nuove nicchie di mercato.

Questo i professionisti del digitale lo sanno molto bene, e per gli aspiranti tali, è un mantra da ripetersi costantemente. La pubblicità su Facebook e la strutturazione di presidi aziendali sul social sono dunque ormai pratiche invalse e che ogni aspirante professionista del digitale deve iniziare ad apprendere.

Come?

Facebook ha lanciato lo scorso anno una piattaforma dedicata ai professionisti, Facebook for Business, nella quale vi è una sezione dedicata all’apprendimento.

È organizzata per strumenti: pagine, inserzioni, misurazioni di risultati e applicativi di produttività, come Power Editor e Business Manager.

Nella sezione dedicata alle Pagine troverete tutta una serie di video how-to che forniscono informazioni  su come configurare pagine aziendali, come impostarle e gestirle attraverso lo strumento dedicato. Sono video piuttosto brevi ma densi di informazioni e suggerimenti utili per rendere le Pagine dei veri e propri presidi dell’azienda o del committente per cui lavorate.

La sezione Ads, invece, presenta le potenzialità e le caratteristiche delle inserzioni, uno degli strumenti più preziosi per pubblicizzare il prodotto della vostra azienda. In questa sezione imparerete come targettizzare la vostra audience, come ampliarla attraverso l’opzione Pubblico Simile e come monitorare i risultati delle campagne pubblicitarie. A quest’ultimo aspetto è dedicata inoltre la sezione successiva, nella quale vengono svelati tutti i segreti delle Insights e dei report pubblicitari.

Power Editor è lo strumento creato dal Social per gestire più inserzioni allo stesso tempo, e risulta quindi particolarmente indicato per i professionisti. L’interfaccia permette di agire sugli account attivi, sul pubblico delle inserzioni, sulla libreria delle immagini, post e reportistica delle inserzioni attive. Similmente Business Manager accorpa una serie di funzioni che consentono di avere immediatamente una panoramica delle visualizzazioni e della spesa per le azioni pubblicitarie.

Adesso non vi resta che immergervi in giornate piene di formazione e studio.
L’autrice: Mariateresa Amatulli, 24 anni, ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Macerata nel 2014. Attualmente è iscritta al corso di Laurea Magistrale in International Politics and Markets, presso l’Alma Mater di Bologna, nella sede di Forlì.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5