MOOC: strumenti comodi e gratuiti per la propria formazione personale

Pubblicato il 16 Set 2015

MOOC ok
L’acronimo MOOC significa letteralmente Massive Open Online Course e sta ad indicare dei corsi online aperti, volti a formare a distanza un elevato numero di utenti tramite una connessione ad internet. Le principali caratteristiche dei MOOC sono il fatto di essere fruibili, nella maggior parte dei casi, gratuitamente e sono accessibili da luoghi geograficamente distribuiti in tutto il mondo.

Gli utenti dei corsi online hanno a disposizione, oltre alle video-lezioni, del materiale di supporto per l’apprendimento e la possibilità di creare delle vere e proprie community formate da studenti e professori, volte a migliorare ulteriormente il processo di formazione.

I MOOC sono disponibili per svariati ambiti e materie e a differenti livelli di conoscenza, per adattarsi alle attitudini e capacità dei vari utenti. inoltre, sempre più spesso, i MOOC forniscono crediti universitari, certificazioni e riconoscimenti professionali.

I MOOC sono erogati solitamente in inglese, ma è possibile frequentarne anche in lingua italiana o in altre lingue straniere a seconda delle proprie preferenze e delle disponibilità. Alcune delle piattaforme che offrono MOOC in lingua italiana sono ad esempio: OpenUpEd, Polimi Open Knowledge e Federica.eu.

Solitamente la scheda corso di presentazione contiene il titolo del corso, l’università che lo ha organizzato, il team dei docenti coinvolti, il programma del corso, le modalità per ottenere un’evetuale certificazione, la data di inizio e la durata. È consigliabile controllare attentamente gli eventuali prerequisiti richiesti per intraprendere i vari corsi.

Seguire e partecipare ad un MOOC è semplice, ma come selezionare il corso giusto da frequentare? Ecco le risposte!

– Utilizzare motori di ricerca ed aggregatori appositamente incentrati sui corsi online come ad esempio: CourseTalk.org, Knollop.org, Coursebuffet.org, ClassCentral.com, Moocse.com, Moocsengine.com e Allthemoocs.com;

– Utilizzare piattaforme che propongono corsi MOOC, come ad esempio: Canvas Network, Coursera (eroga anche alcuni corsi in italiano), edX, EMMA (eroga anche alcuni corsi in italiano), FutureLearn, Iversity, MiriadaX, Open2Study e Udacity. Si tratta di piattaforme che mettono a disposizione MOOC ricercabili facilmente tramite appositi filtri in base alla disciplina di interesse, alla lingua di erogazione oppure al livello del corso che si desidera frequentare;

– Seguire sui social le principali piattaforme MOOC, ad esempio diventando fan delle rispettive pagine Facebook, o diventando follower su Twitter, per rimanere costantemente informati sui nuovi corsi in partenza;

– Iscriversi ad eventuali gruppi di studio on line creati sulle varie piattaforme che erogano MOOC, per condividere interessi, esercizi ed aiutarsi vicendevolmente per affrontare il corso prescelto.

Se state cercando uno strumento per approfondire le vostre conoscenze in qualche ambito, o svilupparne di nuove, in maniera gratuita, comoda ed efficace i MOOC sono la soluzione giusta!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5