UX designer il professionista digital che mette al primo posto l’utente

Pubblicato il 23 Feb 2021

Illustrazione di Lorenza Luzzati

Per la rubrica “Identikit Professioni” vi presentiamo lo UX Designer.

Locuzione nata in ambito informatico, è in realtà oggi applicata in tanti settori, poiché il design della UX (User Experience) interessa certamente siti web, applicazioni web e mobile, videogiochi, ma anche prodotti fisici come uno smartphone o un dispositivo medico, per arrivare ai servizi.

Perché questa figura è diventata così importante? Chiariamo intanto cosa significa User Experience.

Cosa significa User Experience

User Experience (UX) significa letteralmente “esperienza utente” ed è il concetto che si riferisce a come una persona interagisce con un prodotto, un servizio o un sistema digitale. La UX si preoccupa di creare un’esperienza positiva e soddisfacente per l’utente, cercando di rendere l’interazione il più semplice, intuitiva e piacevole possibile. Ciò implica un’attenzione particolare all’usabilità, al design, alla facilità di navigazione, all’accessibilità e alla qualità complessiva dell’interazione. L’obiettivo principale è, infatti, mettere l’utente al centro del processo di progettazione, cercando di soddisfare le sue esigenze, risolvere i problemi e fornire un valore aggiunto.

Chi è lo UX Designer?

Un UX designer è un professionista che si occupa di progettare l’esperienza utente per prodotti, servizi o sistemi digitali, creando soluzioni che siano facili da usare, intuitive, efficaci e coinvolgenti per gli utenti.

Questa figura ha, inoltre, il compito di condurre ricerche sugli utenti per comprendere le loro esigenze, comportamenti e obiettivi. Questo include interviste, sondaggi, test di usabilità e analisi dei dati. Basandosi su queste informazioni, l’UX designer sviluppa modelli concettuali, wireframe e prototipi per definire l’architettura dell’informazione e l’organizzazione dei contenuti.

Inoltre, l’UX designer si occupa di definire l’interfaccia utente, il layout e il design visivo del prodotto o servizio. Collabora spesso con altri professionisti come grafici, sviluppatori e esperti di marketing per assicurarsi che l’experience complessiva sia coerente e di alta qualità.

Il lavoro che svolgono i professionisti della UX è spesso non evidente agli occhi dei non esperti, ma è di fatto ciò che distingue un prodotto che gli utenti preferiscono utilizzare da quello che, invece, reputano poco intuitivo.

Facciamo un esempio concreto. Un sito di eCommerce è pensato per vendere, quindi tutta la sua interfaccia utente (la UX) deve essere finalizzata a essere coinvolgente e piacevole per il cliente, che sarà più propenso a finalizzare l’acquisto. Vi sono alcuni store online che a prima vista sembrano davvero accattivanti da un punto di vista grafico, ma che – come si dice in gergo – ‘non convertono’; cioè il tasso di navigatori che si trasforma in compratori è basso. A questo tipo di siti serve urgentemente un professionista UX!

UX designer: infografica
Illustrazione di Lorenza Luzzati

Cosa fa lo UX Designer: mansioni e skill

Il ruolo di un designer UX è direttamente coinvolto nel processo di creazione (o di miglioramento) di un prodotto, lavora a stretto contatto con lo staff tecnico, ma anche con lo staff business. E’ un ruolo che combina attività in solitaria e attività in team.

Lavora su progetti, per obiettivi, con un determinato timing, cioè deve rispettare scadenze, ma non ha regole vere e proprie su mansioni che quotidianamente deve svolgere: deve semplicemente portare avanti il suo lavoro. Il che include riunioni e diverse attività specifiche:

  • ricerche – è il punto di partenza del design della user experience, un processo data-driven, che serve per capire i clienti potenziali e lo scenario competitivo; su ciò si basa la rappresentazione del cliente tipo (personas) e del suo contesto di utilizzo;
  • il design delle informazioni e del prodotto, la prototipazione
  • il test di usabilità, in base al quale il processo può ricominciare da capo…

Stipendio UX designer, ecco quanto guadagna in Italia

Lo stipendo dello UX designer può variare molto a seconda dell’azienda dove lavora, dalle competenze che ha , quanti tools sa usare e sopratutto come li sa usare.

Detto questo possiamo affermare che uno UX designer ha uno stipendio annuo medio che va dai 29.000€ ai 58.000€ per una fiugra senior, una figura junior invece può arrivare a guadagnare 23.000€.

Questi stipendi sono presi da una ricerca fatta da Crebs su più di 3.000 professionisti.

Perché la user experience è importante per il business e per le aziende

Il mondo digitale è pervasivo, complesso, iper competitivo. Basta fare un test su se stessi per comprendere l’importanza della UX: quante app per smartphone ci sono per ogni possibile ‘bisogno’? Ad esempio, app di training per cominciare a correre. Sono tante, quale scegliere? Ci si può affidare alla popolarità, alle recensioni, si comincerà a provarne una, se non ci piace se ne prova un’altra, e via dicendo. Alla fine ne rimarrà una, la nostra preferita, che è quella che ha la UX perfetta per noi. Ti chiedi ancora perché è importante per un’azienda la UX?

Eppure ancora tante aziende trascurano questo aspetto, non ne hanno capito l’importanza; e anche professionisti del settore (agenzie web o freelance) che si occupano di siti web o applicazioni e a cui le aziende in genere si rivolgono, non aggiornano le loro competenze in questa chiave.

Gli esperti di UX hanno un grande futuro e sono ancora pochi, inoltre ‘sul mercato c’è un numero ancora insufficiente di professionisti competenti di usabilità e UX che si sono formati secondo gli standard internazionali.

In secondo luogo questi esperti vengono consultati troppo tardi o mai durante la progettazione e lo sviluppo del prodotto’ dice Rolf Molich in questa intervista, tra i più noti esperti europei di User Experience e Vice President di UXQB – International Usability and User Experience Qualification Board – l’associazione che fornisce una certificazione riconosciuta a livello internazionale.

User experience e customer experience, differenze

La User Experience non deve essere confusa con la Customer Experience, sebbene si tratti di concetti vicini e in parte coincidenti: la Customer Experience abbraccia un insieme di componenti che determinano l’esperienza, la relazione di una persona con un determinato brand o azienda.

Esempio concreto: nella relazione con l’ente Università la nostra Customer Experience comprenderà tutto l’insieme di servizi, attività, online e offline, dalla segreteria alla mensa, dall’organizzazione del calendario delle lezioni al sito dell’ateneo. La User Experience, in questo esempio, entra certamente in gioco nel sito dell’ateneo, ma non solo: potrebbe riguardare per esempio anche il layout e l’usabilità di determinati spazi universitari.

Altre figure che ruotano attorno al campo della User Experience

  1. UI Designer: L’UI designer (User Interface Designer) si concentra sulla progettazione dell’aspetto visuale dell’interfaccia utente. Questo ruolo si occupa di creare il design grafico, la disposizione dei componenti e l’aspetto estetico dell’interfaccia utente.
  2. Ricercatore UX: Il ricercatore UX si occupa di condurre ricerche sugli utenti per comprendere le loro esigenze, comportamenti e obiettivi. Questo ruolo utilizza metodi come interviste, osservazioni, sondaggi e test di usabilità per ottenere informazioni utili per la progettazione dell’esperienza utente.
  3. Information Architect: L’information architect si occupa di organizzare e strutturare l’architettura dell’informazione di un prodotto o servizio. Questo ruolo si concentra sulla categorizzazione dei contenuti, la definizione dei flussi di navigazione e la creazione di mappe concettuali per garantire un’organizzazione chiara e intuitiva delle informazioni.
  4. Content Strategist: Il content strategist si occupa di definire la strategia di contenuto per un prodotto o servizio. Questo ruolo si concentra sulla creazione di contenuti rilevanti, utili e coerenti con l’esperienza utente complessiva.
  5. Interaction Designer: L’interaction designer si occupa di definire l’interazione tra l’utente e il prodotto o servizio. Questo ruolo si concentra sulla progettazione di elementi interattivi come pulsanti, menu, form e animazioni per garantire una navigazione fluida e intuitiva.

Letture consigliate

Ecco, infine, alcune lettura che vi consigliamo per approfondire meglio il mondo della User Experience. Chissà, magari anche voi potreste diventare dei futuri UX Designer!

  • Donald Norman – The Design of Everyday Things;
  • Steve Krug’s – Don’t make me think;
  • Stefano Triberti, Eleonora Brivio – User experience. Psicologia degli oggetti, degli utenti e dei contesti d’uso;
  • David C. Evans – Bottlenecks: Aligning UX Design with User Psychology;
  • Simone Giomi – #UX Designer. Progettare l’esperienza digitale tra marketing, brand experience e design;

Continua a leggere questo articolo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Redazione
Redazione

Articoli correlati

Articolo 1 di 5