Università su Instagram: le migliori, mappatura, pagine spotted e meme

Pubblicato il 16 Feb 2021

università instagram

Hai messo un like su Instagram? E’ uno degli oltre 4 miliardi che ogni giorno vengono postati sul popolarissimo social network, specialmente dai giovani: nel mondo oltre il 70 per cento dei suoi utilizzatori sono under 35, percentuale che sale diminuendo l’età. E’ pensato per lo smartphone e i contenuti visuali veloci, ed è pensato anche per la produzione veloce di tali contenuti. E’ il meglio di Facebook, Twitter e Whatsapp messi insieme. E’ pieno di pathos, ma è anche una vetrina. Probabilmente è l’unico social di cui non vorremmo mai fare a meno. Ma le università ci sono su Instagram? E come lo usano?

Conosciamo meglio Instagram

L’applicazione, sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger, è stata pubblicata per la prima volta sull’App Store il 6 ottobre 2010 e 25 mila persone si sono registrate in quello stesso giorno; nel 2011 aveva già 14 milioni di utenti. Nel 2012 l’azienda è stata comprata per un miliardo di dollari da Facebook. Aveva solo 13 impiegati (la storia su Wikipedia).

WHITEPAPER

Il futuro del software passa dal DevOps? Valuta vantaggi e opportunità in una guida dedicata

API
DevOps

come funziona instagraam

Su Instagram, come su altri social, nascono influencer, ci sono oramai le aziende, ma soprattutto ci sono giovani: nel mondo, il numero di utenti attivi mensilmente sull’applicazione ha sfondato nel 2018 la soglia di 1 milardo, di cui il 71% al di sotto dei 35 anni, più della metà donne. E’ il secondo social più ingaggiante dopo Facebook, ci si trascorre complessivamente almeno un’ora al giorno, un frammento di tempo dopo l’altro.

Come funziona?

Similmente a Facebook, Twitter o Linkedin, creando un account su Instagram si ottiene un profilo (pubblico o privato a tua scelta) e un news feed. Attraverso il proprio profilo si possono fare, modificare e pubblicare foto e video, e tutti gli altri utenti che ti seguono vedranno i tuoi post nel loro feed. Allo stesso modo, vedrai i messaggi di altri utenti che scegli di seguire, l’interazione con altri utenti è molto semplice: li segui, metti i like, commenti, taggi, riposti e invii messaggi privati. Puoi anche salvare le foto che vedi su Instagram e organizzarle in tue liste, girarle ad altri con diverse modalità. Puoi seguire quello succede nella instagramsfera attraverso hashtag. L’applicazione è disponibile per tutti i tipi di smartphone (se vuoi puoi usarlo anche da desktop). Il tipo di contenuto che si condivide è molto diverso rispetto ad altri social: su Facebook c’è molto contenuto testuale e link, su Twitter soprattutto link con un breve commento. Su Instagram pubblichi foto e video creati da te e che riguardano te o le tue passioni, o riposti foto e video altrui. E’ il social per l’era dell’immagine.

Perché piace tanto Instagram?

Difficile dirlo, le ipotesi che si fanno sono tante, ma la verità è che non si quale alchimia abbia saputo generare il successo di questo social network. Ai suoi esordi era molto amato dagli appassionati della fotografia perché permetteva di fare qualcosa che nessuna applicazione fino a quel momento aveva permesso di fare: sfruttare lo smartphone per fare foto che poi con filtri e altre funzioni di modifica potevi trasformare in modo molto creativo. Tutto questo lavoro lo potevi condividere, sfruttando gli hashtag per spingerlo, farlo circolare e ottenere i like anche di persone che non seguivi. Potevi fare cose meravigliose e sentirti un dio. Era una grande novità. Con l’andare del tempo è cambiato, ma fondamentalmente è ancora questo il motivo per cui piace: la facilità con cui ti fa comunicare con foto, video, meme, esprimere il tuo potenziale creativo o la tua ironia, in poche parole aiuta a esprimere se stessi. Il design è pulito e intuitivo: ha solo l’indispensabile che davvero ti serve, ti mostra solo quello che vuoi vedere e le persone che segui, è lo specchio immediato di mode, vacanze, lifestyle. Non ultimo il fatto che Instagram attira giovani perché fondamentalmente ci sono giovani, e non ‘vecchi’ come su Facebook.

Instagram in Italia

instagram in italia

Secondo l’Agenzia WeAreSocial, Instagram è il quarto social più popolare nel nostro paese, preceduto da Facebook, Whatsapp e, al primo posto, Youtube. Sono 19 milioni gli utenti di cui poco più della metà donne (51%).

La fascia di età più rappresentata su Instagram è quella dai 19 ai 24 anni (20,6%).

Numeri, statistiche, curiosità su Instagram

  • Il 52% degli utenti Instagram sono donne e il 42% sono uomini
  • Sei adulti online su dieci hanno un account Instagram
  • Il 32% di tutti gli utenti Internet sono su Instagram
  • Il 31% degli internauti tra i 18 e i 24 anni utilizza Instagram e il 32% degli internauti tra i 25 e i 34 anni utilizza Instagram
  • Il 72% degli adolescenti utilizza Instagram
  • 130 milioni di conti Instagram cliccano un post commerciale per saperne di più sui prodotti ogni mese
  • Ci sono circa 500mila influencer attivi su Instagram (qui puoi trovare la classifica)
  • Il fatturato atteso per Instagram nel 2019 è di 14 miliardi di dollari
  • Instagram è il sesto social network più popolare in tutto il mondo
  • La foto più apprezzata su Instagram è la foto di un uovo con 53,6 milioni di like
  • Più di 50 miliardi di foto sono state caricate finora su Instagram
  • Il 60% delle persone dice di scoprire nuovi prodotti su Instagram, il 70% degli appassionati di shopping si rivolgono a Instagram per la scoperta del prodotto
  • Le foto con le facce ottengono il 38% di Like in più
  • I messaggi con almeno un hashtag hanno in media il 12,6% di partecipazione in più
  • L’adesivo Giphy più usato in Stories è Heart Love Sticker di Arata
  • Il filtro facciale più utilizzato in Stories è Heart Eyes
  • Il Brasile si è classificato al secondo posto nella quota di utenti femminili, il paese ospita la più grande base totale di utenti Instagram in America Latina e al secondo posto nel mondo
  • Gli utenti di Instagram si impegnano di più nei giorni feriali con il martedì e il giovedì
  • Il 50% delle didascalie e commenti Instagram contengono Emojis
  • I video di Instagram sono 2 volte più coinvolgenti rispetto alle foto
  • Gli hashtag più popolari su Instagram sono #Amore, #Instagood, #Photooftheday, #Fashion e #Beautiful
  • La pizza è il cibo più popolare su Instagram a livello globale, seguito dal sushi
  • Gli influencers Instagram guadagnano fino a $ 100.000 per un post sponsorizzato

(fonte: Omnicoreagency)

Ci sono almeno 40 università italiane su Instagram (aggiornate ottobre 2019)

Le università possono sfruttare la presenza sul social per diverse esigenze:  distribuire informazioni sull’università e i corsi, o anche su eventi e iniziative correlate che si svolgono dentro o fuori l’ateneo; per migliorare la propria visibilità e il proprio ‘brand’;  per una formazione in pillole, ispirare gli studenti ecc. Perché dovrebbe farlo? Beh, gli studenti sono lì, è un canale di relazione e comunicazione anche istituzionale che oggi non va assolutamente tralasciato. Vediamo quali università italiane (ufficiali o create dagli studenti) sono attive su Instagram e quanti follower hanno. Dedichiamo qualche riga in più alle prime tre classificate.

Università su Instagram: le Top 3

università su insta unibo

1 – unibo – Università di Bologna – 48,1mila follower

La qualità paga. Il profilo ufficiale della più antica università del mondo è perfettamente impostato da un punto di vista ‘istituzionale’, è curato nei particolari. I post sono raccolti nelle storie in evidenza: news, orientamento, cerimonie, personaggi; è attiva la IGTV; le immagini postate in home sono molto belle e suggestive.

744 post, 135 profili seguiti, 5 hashtag associati: #unibo #almamaterstudiorum #mycampusunibo (legato a un contest) #uniboabroad #mywaytounibo

instagram università profilo polimi

2 – polimi – Politecnico di Milano – 44,5mila follower

Il profilo ufficiale del Politecnico si distingue per un equilibrato mix di istituzionalità,  leggerezza e creatività. E’ piuttosto attivo e ha parecchia interazione, grazie anche a un uso dinamico delle storie in evidenza, per esempio, quello dedicato all’hashtag #askastudent (mini-interviste a studenti stranieri). Molto bello è l’uso della IGTV, in cui va in onda la rubrica #POLIMIrisponde dove i docenti (giusto rendere protagonisti anche loro!) rispondono alle domande degli studenti.

558 post, 61 profili seguiti, hashtag: #polimi #politecnicodimilano #studentiPOLIMI #ilPolimirisponde

3 – sapienzaroma – Università La Sapienza Roma – 42,5mila follower

università profilo sapienza

Fra i primi tre champion, il profilo della Sapienza è quello con un maggior numero di post, segno che si intende dare un’idea di vicinanza quotidiana agli studenti. I temi sono vari, dalle informazioni di servizio alla celebrazione dei laureati, e c’è un preciso stile comunicativo che utilizza spesso testi di accompagnamento alle immagini non banali.

6253 post, 329 profili seguiti, 4 hashtag associati: #sapienza #studentiSapienza #laureatiSapienza #IoScelgoSapienza

Università su Instagram: da 20 a + 30 mila follower

unibocconi – Università Bocconi di Milano – 32,7mila follower – (in inglese)

unicatt – Università Cattolica Milano – 31,6mila follower

unipd – Università di Padova – 26,8mila follower

unimib – Università di Milano-Bicocca –  24mila follower

uniluiss – Università Luiss Roma – 23,4mila follower (in inglese)

Università su Instagram: da 10 a 20 mila follower

politecnicoditorino – Politecnico di Torino – 17,2mila follower

unipait – Università di Palermo – 15,7 mila follower

cafoscari – Università Ca’ Foscari Venezia – 15,4mila follower

unitorino – Università di Torino – 14,3mila follower

unipisa – Università di Pisa – 14mila follower

iul_university – Università Iul Milano – 13,3mila follower

unipavia – Università di Pavia – 12,9mila follower

unisalerno – Università di Salerno – 12,7mila follower

uniecampus – Università eCampus – 12,6mila follower

unifirenze – Università di Firenze – 12,2mila follower

unipr – Università di Parma – 11,5mila follower

instaunivr – Università di Verona – 10,5mila follower

iuav_venezia – Università Iuav Venezia – 10mila follower

Università su Instagram: da 0 10 mila follower

unisiena – Università di Siena – 9,6mila follower

unitorvergata – Università di Roma Tor Vergata – 8,7mila follower

unigenova – Università di Genova – 8,5mila follower

unitrieste – Università di Trieste – 7,8mila follower

uniupo – Università Piemonte Orientale – 6,5mila follower

universitàdiudine -Università di Udine – 6,4mila follower

unisr – Università San Raffaele – 6,4mila follower

unitrento_insta – Università di Trento – 6,3mila follower

univca – Università di Cagliari – 6,1mila follower

unipg – Università di Perugia – 5,6mila follower

univaqit – Università dell’Aquila – 5,4mila follower

uninsubria – Università dell’Insubria – 5,3mila follower

unife – Università di Ferrara – 5,2mila follower

universitàcamerino – Università di Camerino – 4,9mila follower

unicusano – Università Niccolò Cusano – 4,7mila follower

politecnicodibari – Politecnico di Bari 4,4mila follower

uninait – Università Federico II Napoli – 4,3mila follower

uni_liu – Università Cattaneo – 4,2mila follower

unicatanzaro – Università di Catanzaro – 4,2mila follower

unibs.official – Università di Brescia – 4,2mila follower

unimc – Università di Macerata – 4mila follower

unissgram – Università di sassari – 4mila follower

uniteramo – Università di Teramo – 3,9mila follower

unisalentoit – università del Salento – 3,7mila follower

uniurbit –  Università di Urbino – 3,2mila follower

universitacassino – Università degli Studi di Cassino e del Lazio – 3,1mila follower

scuolanormale – Scuola Normale Superiore di Pisa – 3,1mila follower

uni_basilicata – Università della Basilicata – 2,4mila follower

unifg_official – Università di Foggia – 2,4mila follower

unistrapg – Università Stranieri Perugia – 2,4mila follower

unimolise – Università del Molise – 1,9mila follower

universitàdannunzio – Università d’Annunzio – 1,8mila follower

Profili studenteschi, spotted, meme delle università su Instagram

(tendenzialmente abbiamo escluso in questo momento, pagine personali, alcune anche molto seguite…ci torneremo)

Profili studenteschi

la_vita_ai_tempi_dell_uni – community – 70mila follower

studenti.unimi – studenti dell’Università Statale di Milano – 28,9mila follower

studenti.unicatt –  studenti Università Cattolica – 26,4mila follower

luissfuturemakers – studenti Luiss Roma – 25,5mila follower

studenti.bicocca – Università Milano Bicocca – 10mila follower

studenti.bocconi – Studenti Bocconi – 9,5mila follower

studenti.polimi – studenti Politecnico – 8,2mila follower

sapienzainmovimento – Associazione Studentesca della Sapienza – 6,7mila follower

studenti.unibg – studenti Università di Bergamo – 6,2mila follower

blabbocconi – Unione studenti Bocconi – 5,4mila follower

studenti.unipv – studenti Università di Pavia – 5,3mila follower

studenti.unime – studenti Università di Messina – 4,7mila follower

biotecnologoimbruttitounimib – studenti di Biotecnologie Bicocca – 3,7mila follower

vivereateneo – studenti Università di Palermo – 3,5mila follower

Spotted

spotted.unisa – studenti università di Salerno – 24mila follower

spotted.unipa – studenti Università di Palermo – 14,5mila follower

spottedbicocca – studenti dell’università Bicocca – 13,3mila follower

spotted_unitn – studenti Università di Trento – 7,4 follower

spotted.unitorvergata -studenti uuniversità Tor Vergata – 6,2mila follower

spottedpoliba – studenti Politecnico di Bari – 5,5mila follower

spoetted_unipg – studenti Università di Perugia – 4,8mila follower

spotted_unibo_official – studenti Università di Bologna – 4,5mila follower

spotted_uniud – studenti Università di Udine – 4,2mila follower

unito_spotted – studenti Università di Torino – 4,1mila follower

spottedsapienzareal – studenti Sapienza – 3,3mila follower

spottedmessina – studenti università di Messina – 2,1mila follower

Meme

universitarifannocose – studenti ‘di tutto il mondo’ – 135mila follower

polimi_memes – Politecnico di Milano – 20,1mila follower

memesunipi – studenti università di Pisa – 6,6mila follower

sapienza_meme – studenti della Sapienza – 3,8 follower

unifi_meme – studenti Università di Firenze – 2,2mila follower

Luoghi_comuni_luiss – studenti Luiss Roma -1,7mila follower

unitesmemes – studenti Università di Trieste – 1,5mila follower

Chi vince? Gli hashtag più popolari

Vincono i meme e l’ironia.

I post Hashtag

#università  + 614mila post

#universita  + 99mila post

#esami +328mila post

#esame + 162mila post

#fuorisede + 46mila post

#studiare +172

#stedentiincrisi + 54mila post

#fuoricorso + 5mila post

#sessione + 55mila post

#sessioneestiva + 166mila post

#tirocinio + 94mila post

#laurea + 949mila post

#laurea🎓 + 65mila post

#laureata + 61mila post

#110elode +93mila post

#tesi + 153mila post

L’obiettivo di questo articolo è fornire una fotografia del mondo universitario italiano su Instagram, sulla base dei dati pubblici. Abbiamo realizzato una ricerca originale meticolosa e accurata, ma è possibile che ci sia sfuggita qualcosa, per eventuali segnalazioni scrivi a info@university2business.it

@RIPRODUZIONE RISERVATA

WHITEPAPER

La Guida Essenziale a ChatGPT per il 2025

Intelligenza Artificiale
Natural Language Processing (NLP)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5