Ci siamo, ci siamo! Studenti dell’ultimo anno delle superiori all’ascolto: Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha recentemente annunciato le materie della seconda prova scritta per la Maturità 2025, prevista per il 19 giugno.
Intanto una precisazione: in questo articolo, che teniamo costantemente aggiornato, raccogliamo tutte le informazioni utili su date, scadenze e novità che riguardano la maturità 2025.
E adesso veniamo al sodo e scopriamo quali sono le materie della seconda prova scritta per licei e istituti tecnici.
Indice degli argomenti
Materie della seconda prova per i licei
- Liceo Classico: Latino. Gli studenti dovranno affrontare una traduzione e un’analisi di un testo latino, dimostrando competenze linguistiche e interpretative.
- Liceo Scientifico: Matematica. La prova includerà problemi e quesiti che richiedono una solida comprensione dei concetti matematici studiati nel triennio.
- Liceo Linguistico: Lingua e cultura straniera 1. Gli studenti saranno valutati sulla loro competenza nella prima lingua straniera scelta, con esercizi di comprensione, produzione e analisi culturale.
- Liceo delle Scienze Umane: Scienze umane. La prova verterà su tematiche di pedagogia, psicologia, sociologia e antropologia, richiedendo capacità di analisi e riflessione critica.
- Liceo Artistico: Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi. Gli studenti dovranno realizzare un progetto o un elaborato pratico coerente con il loro percorso di studi.
- Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizione. La prova valuterà le competenze teoriche e pratiche in ambito musicale, inclusa la capacità di analisi e composizione.
- Liceo Coreutico:Tecniche della danza. Gli studenti saranno esaminati sulle loro abilità tecniche e interpretative nella danza.
Materie della seconda prova per gli istituti tecnici
- Agraria, Agroalimentare e Agroindustria: Economia, Estimo, Marketing e Legislazione per le articolazioni “Produzioni e trasformazioni” e “Gestione dell’ambiente e del territorio”. Gli studenti dovranno applicare conoscenze economiche e legislative al settore agricolo.
- Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia aziendale. La prova richiederà l’analisi di casi aziendali, bilanci e strategie di marketing.
- Relazioni Internazionali per il Marketing: Lingua inglese. Gli studenti dovranno dimostrare competenze linguistiche applicate al contesto economico e commerciale internazionale.
- Costruzioni, Ambiente e Territorio: Geopedologia, Economia ed Estimo. La prova includerà quesiti su geologia, economia applicata al territorio e valutazioni estimative.
- Informatica e Telecomunicazioni: Informatica per l’articolazione “Informatica” e Telecomunicazioni per l’articolazione “Telecomunicazioni”. Gli studenti affronteranno problemi legati alla programmazione, reti e sistemi informatici.
- Grafica e Comunicazione: Progettazione multimediale. La prova consisterà nella realizzazione di un progetto multimediale che integri competenze grafiche e comunicative.