Aumentano i motivi per iscriversi alla PoliMi Graduate School of Management, l’ateneo scala la classifica del Financial Times

La PoliMi Graduate School of Management scala la classifica del Financial Times European Business Schools Ranking, raggiungendo nel 2022 i migliori risultati di sempre

Pubblicato il 06 Dic 2022

PoliMi Graduate School of Management

La corsa del PoliMi Graduate School of Management per raggiungere le migliori posizioni nelle classifiche non si arresta e nel 2022 eccola scalare la vetta delle migliori Business School europee.

E lo conferma il Financial Times European Business Schools Ranking 2022, che posiziona il Politecnico di Milano al secondo posto a livello europeo tra le scuole appartenenti ad un’università tecnica. Non solo, l’ateneo guadagna ben sei posizioni rispetto all’anno precedente all’interno della classifica generale, ottenendo il 31esimo posto su 95 università a concorrere. Nel 2022 si registra, quindi, il miglior risultato dal 2010 – anno in cui il PoliMi è entrato nel ranking.

L’offerta formativa della PoliMi Graduate School of Management

Quella del PoliMi Graduate School of Management è un’offerta ricca e variegata, che offre agli studenti diversi percorsi formativi da poter prendere in considerazione. Nello specifico l’ateneo offre ogni anno:

WHITEPAPER

Competenze digitali: a che punto siamo in Italia e in Europa? Scopri i dati 2024 in questo whitepaper

Risorse Umane/Organizzazione
Istruzione
  • Circa 40 Master;
  • 7 MBA (Master in Business Administration) ed Executive MBA (Executive Master in Business Administration). Proprio in merito a questi ultimi, l’università si posiziona rispettivamente al 25esimo e al 54esimo posto nella classifica del Financial Time del 2022.
  • Più di 200 programmi executive open;
  • Diversi corsi di formazione progettati su misura per aziende.

Il PoliMi risponde positivamente all’aumento salariale dei neolaureati

In merito ai singoli criteri che incidono sul posizionamento generale in classifica, migliora la valutazione del salario (Salary Increase), ovvero il livello di retribuzione di un manager a tre anni dalla laurea e la relativa differenza rispetto al periodo pre-Master. In media lo stipendio degli studenti del PoliMI dopo aver completato il Master cresce del 59% per gli Executive MBA e del 94% per gli MBA.

È un segnale che ci motiva a proseguire a lavorare a stretto contatto con le aziende, per realizzare percorsi in grado di rispondere alle loro esigenze di formazione con una proposta di qualità e in linea con le competenze che quest’epoca di transizioni richiede ai leader di oggi e di domani.

Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente Presidente e Dean di PoliMi Graduate School of Management

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Redazione
Redazione

Articoli correlati

Articolo 1 di 5