GUIDE

Simulatore calcolo tasse universitarie 2024/2025: cos’è e perché dovresti usarlo. Quali atenei italiani lo mettono a disposizione



Indirizzo copiato

Disporre di uno strumento ah hoc per il calcolo delle tasse universitarie può aiutare ad avere una visione chiara e precisa delle spese future. Ma di che cosa di tratta esattamente? E come può davvero tornare utile? Vediamolo

Pubblicato il 31 gen 2025



Simulatore calcolo tasse universitarie
2281205477

Quando si parla di università, uno degli aspetti che preoccupa di più gli studenti (esami a parte, sia chiaro) è sicuramente il costo delle tasse universitarie. Spesso, infatti, non è facile capire quanto si dovrà effettivamente pagare per il proprio percorso di studi, soprattutto quando entrano in gioco variabili come reddito familiare, ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e il tipo di corso di laurea scelto.

Ecco perché disporre di un simulatore per il calcolo delle tasse universitarie può aiutare ad avere una visione chiara e precisa delle spese future. Ma cos’è esattamente? E come può davvero tornare utile? Vediamolo e scopriamo anche quali atenei del nostro Paese ne mettono a disposizione uno.

Cosa è un simulatore per il calcolo di tasse universitarie?

Un simulatore di tasse universitarie è uno strumento online che permette agli studenti di calcolare l’importo delle tasse universitarie che dovranno pagare in base a diverse variabili, come il reddito familiare, la residenza, il tipo di corso di laurea e altre informazioni legate alla situazione economica e sociale dell’utente.

Generalmente, questi simulatori sono messi a disposizione dalle università stesse, ma esistono anche piattaforme esterne che offrono servizi simili, consentendo di avere una stima delle tasse da pagare anche prima di iscriversi. La maggior parte chiede di inserire dati come l’ISEE, che, come sappiamo, è uno degli elementi più determinanti nel calcolo delle tasse universitarie in Italia.

A cosa serve un simulatore di tasse universitarie?

Al di là dell’avere un’idea più chiara di quanto dovrebbe costare realmente iscriversi all’università, un simulatore di tasse può avere anche altri scopi. Ad esempio:

  1. Gestire al meglio il proprio budget
    Sapere con anticipo l’importo delle tasse ti consente di organizzarti meglio, magari decidendo se avviare un lavoro part-time o se richiedere un prestito, senza sorprese che potrebbero compromettere la tua serenità finanziaria.
  2. Confrontare diverse opzioni
    Se sei ancora indeciso su quale corso o università scegliere, il simulatore può aiutarti a comprendere quali siano le differenze nei costi tra le varie facoltà e atenei. Alcuni atenei, ad esempio, prevedono un sistema di tasse basato sul reddito, il che significa che i costi possono variare sensibilmente da uno studente all’altro.
  3. Accedere a eventuali agevolazioni
    Molti simulatori non solo calcolano le tasse, ma forniscono anche informazioni su agevolazioni e borse di studio disponibili, come quelle per i meritevoli o quelle per le famiglie con reddito basso. In questo modo, lo strumento diventa anche un’opportunità per scoprire tutte le risorse economiche che l’università offre ai suoi studenti.

Come funziona un simulatore di calcolo di tasse universitarie?

La procedura per utilizzare un simulatore di tasse universitarie è semplice e intuitiva. Solitamente, ti verrà chiesto di inserire alcune informazioni essenziali:

  • Reddito familiare: per capire in quale fascia di reddito rientri e applicare eventuali sconti o agevolazioni;
  • ISEE: uno degli indicatori principali per il calcolo delle tasse universitarie in Italia.
  • Tipo di corso: le tasse possono variare a seconda del corso di laurea (ad esempio, corsi di medicina, ingegneria, o scienze umane);
  • Residenza: alcune università applicano tariffe diverse a seconda che lo studente viva in un’altra regione o provincia rispetto alla sede dell’ateneo.

Una volta inseriti questi dati, il simulatore fornirà una stima precisa delle tasse universitarie che dovrai sostenere.

Le Università Italiane che mettono a disposizione un simulatore per calcolo tasse universitarie

Di seguito trovi una lista, suddivisa per regione, degli atenei che offrono sul loro sito un tool per calcolare le tasse universitarie.

Piemonte

Lombardia

Veneto

Emilia-Romagna

Toscana

Marche

Lazio

Abruzzo

Campania

Puglia

Trentino-Alto Adige

Liguria

Sardegna

Per tutti gli atenei che attualmente non dispongono di un vero e proprio simulatore è possibile consultare le rispettive relative pagine “Tasse e contributi” per farsi un’idea dell’ammontare della retta universitaria, anche in base alla fascia di reddito in cui ci si trova.

In alternativa, esistono anche strumenti non ufficiali creati da studenti o associazioni studentesche per stimare l’importo delle tasse come il simulatore tasse universitarie di Universitaly: https://www.universitaly.it/

Articoli correlati

Articolo 1 di 5