TREND

POLIMI GSoM lancia EcoCraft Challenge: costruire la città del futuro su Minecraft



Indirizzo copiato

L’iniziativa è un invito a immaginare e costruire città che rispettino cinque grandi pilastri della sostenibilità: economica, sociale, ambientale, politica e spaziale. Ecco i dettagli

Pubblicato il 9 apr 2025



Minecraft

Nasce EcoCraft Challenge, l’iniziativa lanciata da POLIMI Graduate School of Management, la business school del Politecnico di Milano, che invita ragazze e ragazzi a progettare città sostenibili all’interno del celebre videogioco. L’obiettivo? Stimolare la creatività, promuovere la consapevolezza ambientale e sociale e mostrare che anche attraverso il gaming si può fare la differenza.

La sostenibilità diventa una sfida (e un gioco)

EcoCraft Challenge è molto più di una competizione. È un invito a immaginare e costruire città che rispettino cinque grandi pilastri della sostenibilità: economica, sociale, ambientale, politica e spaziale.

Ogni costruzione realizzata in Minecraft diventa un pezzo di un mondo migliore: un luogo in cui la gestione responsabile delle risorse, l’inclusione sociale, l’urbanistica sostenibile e la comunicazione trasparente non sono solo concetti teorici, ma soluzioni concrete. I partecipanti potranno contare su suggerimenti e spunti ispirati a ricerche scientifiche, per progettare ambienti virtuali che abbiano basi reali e science-based.

I creator di Minecraft scendono in campo

Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, EcoCraft Challenge sarà raccontata e vissuta anche attraverso gli occhi di alcuni tra i gamer e content creator più seguiti d’Italia: Marcy, Nico, Zeyxon24, TheMark e Bellafaccia.

Attraverso live stream, video e contenuti speciali, seguiranno passo passo l’avanzamento delle costruzioni, daranno consigli e ispireranno i partecipanti a dare il meglio di sé. E per chi parteciperà, ci sarà anche l’occasione di incontrarli dal vivo durante l’evento finale, in un esclusivo Meet & Greet al Campus Navigli di POLIMI Graduate School of Management.

Una connessione diretta tra gaming, formazione e community, pensata per avvicinare sempre di più le nuove generazioni ai temi della sostenibilità.

Premi, visibilità e un grande evento

I progetti verranno valutati da una giuria di esperti di POLIMI GSoM, e i cinque più innovativi saranno presentati il 13 settembre 2025 durante un evento speciale. Tra questi verrà proclamato il vincitore assoluto della EcoCraft Challenge, ma non è tutto: saranno assegnati anche cinque premi speciali, uno per ciascuno dei criteri di sostenibilità.

I vincitori riceveranno un contributo allo studio valido per l’iscrizione a uno dei programmi formativi della scuola, un’occasione unica per trasformare la passione per il gioco e l’innovazione in un percorso di crescita personale e professionale.

Come partecipare alla EcoCraft Challenge

La EcoCraft Challenge è aperta a tutti i maggiorenni di nazionalità italiana o residenti in Italia. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 aprile 2025.

Dopo la registrazione, i partecipanti selezionati riceveranno tutte le informazioni pratiche per iniziare a costruire la propria città sostenibile. I progressi verranno seguiti in diretta dai creator attraverso live stream, e più obiettivi si raggiungeranno, maggiori saranno le possibilità di arrivare in finale.

Un progetto che unisce gioco, formazione e futuro

«Siamo entusiasti di lanciare l’EcoCraft Challenge, un progetto che coniuga apprendimento e intrattenimento per sensibilizzare le nuove generazioni su temi cruciali come la sostenibilità, la diversità e l’inclusione sociale – ha dichiarato Federico Frattini, Dean di POLIMI Graduate School of Management -. Crediamo che l’innovazione e la sostenibilità debbano nascere dalla creatività e dalla responsabilità, proprio come ogni mondo creato in Minecraft».

Per iscriversi basta compilare il form disponibile a questo link.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5