Se stai affrontando l’università sicuramente hai dovuto riflettere anche sull’aspetto economico, cioè sulle spese che comporterà proseguire gli studi per qualche anno: tasse universitarie, libri e affitto, se ti dovrai trasferire fuori sede. Avrai anche sentito parlare della possibilità di richiedere quello che è stato denominato “prestito d’onore per studenti”, una forma particolare di finanziamento che potrà risolvere le tue esigenze, vediamo di cosa si tratta e come fare per richiederlo.
Indice degli argomenti
Cos’è il prestito d’onore per studenti?
Il prestito d’onore è una forma di finanziamento agevolato destinato agli studenti universitari che dimostrano sia merito accademico che necessità economica. A differenza dei prestiti tradizionali, questa tipologia di agevolazione prevede condizioni particolarmente vantaggiose, come tassi di interesse ridotti e piani di rimborso flessibili, spesso posticipati al termine degli studi o all’inizio dell’attività lavorativa.
Negli USA li chiamano “honor grant” e già da diversi anni rappresentano l’unica possibilità economica per moltissimi giovani di accedere agli studi universitari. Non sono esenti da difetti, ma purtroppo in un sistema in cui l’università è davvero molto costosa, chi non riceve borse di studio per meriti di qualche tipo, o non è di un ceto sociale medio-alto, difficilmente potrà andare all’università senza attivare un “honor grant’.
Ma venendo alle questioni pratiche; vediamo come funziona, chi può beneficiarne e quali banche lo offrono.
Come funziona il prestito d’onore per studenti?
In Italia, è con la Legge 2 dicembre 1991, n.390 che si è introdotto per la prima volta il concetto di “prestito d’onore” (art.16) come forma di supporto dello Stato alla realizzazione del Diritto allo studio sancito dalla Costituzione (in particolare art. 34). L’ Art. 16 della Legge 2 dicembre 1991, n.390 detta direttamente i riferimenti che permettono di delineare il prestito d’onore.
Essi possono essere concessi dalle aziende ed istituti di credito: comunque una banca decida di chiamarlo, deve avere le caratteristiche seguenti:
- Il prestito d’onore è rimborsato ratealmente dopo il completamento o la definitiva interruzione degli studi e non prima dell’inizio di un’attività di lavoro dipendente o autonomo;
- È senza interessi;
- La rata di rimborso del prestito non può superare il 20 per cento del reddito del beneficiario;
- Decorsi cinque anni dal completamento o dall’interruzione degli studi, il beneficiario che non abbia iniziato alcuna attività lavorativa è tenuto comunque al rimborso del prestito e, limitatamente al periodo successivo al completamento o alla definitiva interruzione degli studi, alla corresponsione degli interessi al tasso legale.
Nel corso degli ultimi anni vi sono state alcune modifiche, come l‘istituzione del Fondo per il credito ai giovani, che rappresenta con la sua dotazione finanziaria, il modo con cui lo Stato investe nel prestito d’onore, in quanto, di fatto, quelle garanzie a tutela del prestito che non sono richieste allo studente sono fornite dallo Stato.
Il prestito d’onore per gli studenti, quindi, viene erogato direttamente dagli istituti di credito, i quali possono aggiungere ulteriori condizioni, pur rimanendo nell’ambito dei parametri stabiliti dall’accordo tra il Dipartimento della Gioventù e l’ABI (associazione bancaria italiana).
L’importo concesso può variare in base alle esigenze dello studente e alle specifiche condizioni del programma, coprendo spese come tasse universitarie, materiale didattico, alloggio e altre necessità legate allo studio.
Un elemento distintivo di questo strumento è la possibilità di iniziare il rimborso solo dopo aver completato il percorso formativo e, in alcuni casi, dopo aver trovato un’occupazione, permettendo così agli studenti di non gravare eccessivamente durante gli anni di studio.
Chi può accedere a questa agevolazione?
L’accesso al prestito d’onore è generalmente riservato a studenti che soddisfano determinati requisiti, tra cui:
- Merito accademico: risultati scolastici o universitari di alto livello (come la media dei voti, CFU raggiunti ecc.);
- Situazione economica: dimostrazione della necessità di un supporto finanziario, solitamente tramite documentazione come l’ISEE;
- Iscrizione a corsi universitari: essere regolarmente iscritti ai corsi di laurea (triennale, magistrale o a ciclo unico) in un ateneo riconosciuto.
Bisogna tenere presente, comunque, che alcuni programmi possono richiedere ulteriori specifiche, come la residenza in determinate regioni o l’iscrizione a particolari corsi di studio.
In particolare, secondo quanto previsto con l’istituzione del Fondo per il credito ai giovani, possono presentare domanda di accesso al finanziamento garantito dal Fondo i soggetti che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 40 anni e che si trovino alternativamente in una delle seguenti situazioni:
- Essere iscritto ad un corso di laurea triennale ovvero specialistica a ciclo unico, in regola con il pagamento delle tasse universitarie e in possesso del diploma di scuola superiore con un voto pari almeno a 75/100;
- Essere iscritto ad un corso di laurea magistrale, in regola con il pagamento delle tasse universitarie e in possesso del diploma di laurea triennale con una votazione pari almeno a 100/110;
- Essere iscritto ad un Master universitario di primo o di secondo livello, in regola con il pagamento delle tasse universitarie ed in possesso del diploma di laurea, rispettivamente triennale o specialistica, con una votazione pari almeno a 100/110;
- Essere iscritto ad un corso di specializzazione successivo al conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia con voto pari almeno a 100/110 e in regola con il pagamento delle tasse universitarie;
- Essere iscritto ad un dottorato di ricerca all’estero che, ai fini del riconoscimento in Italia, deve avere una durata legale triennale;
- Essere iscritto ad un corso di lingue di durata non inferiore a sei mesi, riconosciuto da un “Ente Certificatore”.
Il diploma di scuola superiore deve essere conseguito presso:
- Una scuola italiana, pubblica o privata, autorizzata dal MIUR a rilasciare titoli di studio aventi valore legale in Italia;
- Una scuola straniera autorizzata dal MIUR all’apertura di una succursale dell’istituto straniero in Italia e abilitata a rilasciare titoli di studio aventi valore legale in Italia.
I corsi di laurea triennale, di laurea magistrale, di specializzazione successivo al conseguimento della laurea magistrale o i Master devono essere tenuti presso:
- Università italiane, pubbliche o private, o scuole superiori di insegnamento universitario autorizzate dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) a rilasciare titoli di studio aventi valore legale in Italia;
- Università straniere o scuole superiori di insegnamento universitario straniere autorizzate dal MIUR all’apertura di una succursale dell’istituto straniero in Italia e abilitate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale in Italia
Come richiedere il prestito d’onore
Le modalità di richiesta possono variare in base all’istituto erogante e all’università di riferimento, ma diciamo che, in linea generale, i passaggi sono i seguenti:
- Informarsi: consultare il sito web della propria università o degli enti regionali per verificare la disponibilità dei programmi di prestito d’onore;
- Preparare la documentazione: raccogliere certificati di merito, attestazioni ISEE e qualsiasi altro documento richiesto;
- Presentare la domanda: compilare e inviare la domanda secondo le modalità indicate, prestando attenzione alle scadenze;
- Valutazione: l’ente erogante esaminerà la richiesta e comunicherà l’esito allo studente.
Le banche che concedono il prestito d’onore
Attualmente, numerosi istituti bancari offrono il prestito d’onore, spesso in stretta collaborazione con le università e le istituzioni pubbliche. Anche perché, diversi istituti di credito hanno attivato oggi in Italia prodotti bancari particolari, sul modello del ‘prestito d’onore’, ma non sempre si troverà questa stessa dicitura e non sempre ci saranno le stesse condizioni. Ma molte altre banche pur non avendo “confezionato” un prodotto dedicato, mettono a disposizione prestiti d’onore per studenti, e attingono al cosiddetto Fondo per il credito ai giovani.
Ecco le principali:
- Intesa Sanpaolo – “per Merito”: Questo finanziamento è rivolto a studenti universitari e corsisti di master, senza necessità di garanzie patrimoniali. Copre spese come tasse universitarie, alloggio e materiale didattico. Dopo la conclusione degli studi, è possibile attendere fino a 2 anni prima di iniziare il rimborso, con piani di restituzione flessibili fino a 30 anni.
- UniCredit – “Prestito Ad Honorem”: Offre una linea di credito in conto corrente fino a 27.700 euro per studenti universitari. Al termine degli studi, è previsto un “periodo di grazia” fino a 2 anni prima di iniziare il rimborso, che può estendersi fino a 15 anni.
- Banca Sella – “Prestito d’Onore”: Destinato a finanziare master post-universitari, copre anche fino al 10% delle spese di vitto e alloggio. Il rimborso può iniziare fino a 24 mesi dopo la fine del master, con una durata massima di 120 mesi.
- BPERBanca – “Futuro Garantito”: Si tratta del finanziamento che aiuta gli studenti, tra i 18 e i 40 anni, ad intraprendere un percorso di studi universitari, per seguire corsi di specializzazione post-laurea, come master e dottorati, o per approfondire la conoscenza di una lingua straniera, anche all’estero. Il fondo per lo studio “Diritto al futuro”, garantito al 70% dal Ministero della Gioventù, consente così ai giovani meritevoli di completare la propria formazione e accedere al mondo del lavoro con tutte le competenze necessarie per affrontarlo al meglio, in completa autonomia e tranquillità.
Oltre a queste banche di rilevanza nazionale, numerosi istituti locali e cooperative bancarie offrono soluzioni personalizzate, che variano a seconda della regione e delle collaborazioni con gli atenei. Per questo motivo, è sempre consigliabile rivolgersi agli sportelli informativi della propria università o consultare i siti ufficiali degli istituti bancari per avere informazioni aggiornate sulle offerte disponibili.