Quante volte ti sei ritrovat* con ore e ore di audio registrato da dover sbobinare? Si tratta di un lavoro lungo e noioso, è vero, per questo abbiamo preparato una guida utile a orientarti tra i programmi per sbobinare che fanno il lavoro sporco per te!
Indice degli argomenti
Programmi per la dettatura integrati nei sistemi operativi
Prima di parlare delle applicazioni e dei programmi per sbobinare audio devi sapere che Windows dispone della funzionalità “dettatura”. A partire dalla decima versione del sistema operativo, ti basterà aprire un documento di testo e attivare la dettatura con il comando veloce Windows+H. Ma occhio, prima assicurati che le importazioni Privacy e Comandi vocali del tuo pc siano abilitiate.
Software di Intelligenza Artificiale: le migliori soluzioni per le aziende
Se hai un Mac non temere, anche iOS ha integrato la funzione “dettatura” nel sistema operativo. Come per Windows, ti basterà aprire un documento e attivare la dettatura premendo il tasto ctrl per due volte di seguito.
La dettatura è utile, ad esempio, per prendere appunti durante una lezione o un webinar, senza dover scrivere a mano con il rischio di perdersi dei pezzi.
Applicazioni per la trascrizione
Iniziamo vedendo quali sono le applicazioni per sbobinare audio e video, disponibili per il download, con le relative indicazioni di prezzo, sistema operativo su cui è possibile scaricarle e funzionalità.
Word
Per utilizzare questo programma è necessario avere un account Microsoft365 (se sei un* sudent* universitario molto probabilmente ne hai diritto gratuitamente tramite il tuo ateneo). Con Word è possibile utilizzare la dettatura, ma non solo, recentemente è stata messa a disposizione la funzione “trascrivi”, che permette di caricare audio e avviare una trascrizione automatica. In pochi minuti apparirà il testo e anche se non è perfetto, una buona parte del lavoro sarà fatta!
Tranksriptor
È un’applicazione che utilizza l’Intelligenza Artificiale per convertire gli audio in testo. Si può utilizzare gratuitamente solo fino a 5 minuti di sbobinatura, dopo i quali è necessario fare un abbonamento di circa 10 euro al mese per continuare a utilizzarlo.
FTW Transcriber
Programma che può essere scaricato gratuitamente su Windows e permette di sbobinare gratuitamente solo 15 minuti di audio, dopo i quali è necessario sottoscrivere abbonamenti a partire da circa 15 euro al mese (che diminuiscono fino a circa 1 euro al mese all’aumentare dei mesi di abbonamento).
Transcribe
Un’altra applicazione che utilizza l’AI per sbobinare automaticamente audio e video. Anche in questo caso sono gratuiti i primi 15 minuti e poi è necessario pagare circa 6 euro all’ora. È disponibile anche la versione online.
Express Scribe
È un programma gratuito disponibile sia per Windows che per iOS. Permette di caricare audio e trascriverli in poco tempo.
Programmi online per sbobinare
Se hai sempre la memoria del computer piena e non ne vuoi sapere di scaricare applicazioni, allora devi sapere che esistono anche programmi online per cui non è necessario alcun download.
Whisper
È disponibile su Windows inizialmente gratuitamente e poi a pagamento. È un programma di OpenAI e anche questo si avvale dell’Intelligenza Artificiale per trascrivere gli audio. C’è anche una versione per Mac a circa 10 euro al mese.
Happy Scribe
È una piattaforma online di trascrizione audio e video, che offre un abbonamento base a 10 euro al mese. Anche Happy Scribe è supportata dall’AI, ma in aggiunta offre anche la possibilità di fare trascrivere il file, in sole 24 ore, a dei professionisti.
oTranscribe
Si tratta di una famosa applicazione web completamente gratuita e open source (cioè alla quale ognuno può dare il suo contributo) e, come le altre, funziona bene per la trascrizione di audio e video. Non solo, permette persino di trascrivere video YouTube inserendone il link.
Qualche consiglio per una trascrizione audio efficace
I programmi per la dettatura e per la trascrizione automatica degli audio sono un preziosissimo aiuto e dei veri alleati per risparmiare tempo ed energie. Tuttavia, è bene seguire alcune piccole accortezze affinché il risultato sia ottimale.
Intanto, è opportuno cercare di registrare un audio “pulito”, nel quale non ci siano molti rumori di disturbo e in cui la voce di chi parla sia comprensibile e chiara. Una volta ottenuta la trascrizione, è sempre meglio fare un check per controllare che le parole siano scritte nel modo giusto, che non ci siano errori e che la punteggiatura sia corretta, insomma, devi metterti nei panni del tuo Prof. di italiano!